SiteGround offre 3 piani di hosting che si adeguano ad ogni tipo di esigenza. Tutti i piani hanno alcune caratteristiche comuni:
- Non c’è un limite al traffico che il tuo sito può ricevere (quando parlano di numero di visite infatti è un valore aprossimato, non il limite massimo)
- Un dominio gratuito il primo anno. Finito l’anno il rinnovo costa circa 13€ come nella maggior parte dei domainer mondiali.
- Database e account di posta illimitati.
- Garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati.
- Dischi SSD (veloci) e sistema di caching proprietario.
- Supporto ottimale 24/7 telefonico, chat e mail.
Le differenze tra i 3 piani shared di Siteground sono:
StartUp: È il piano baby di Siteground. È ideale per gli utenti che vogliono costruire il loro primo sito e che non hanno la necessità di dover utilizzare più di 10GB di spazio su disco. Con il piano StartUp avrai a disposizione il servizio di caching per il contenuto statico del sito e quindi sarà tutto più veloce. Nel caso in cui dovessi ripristinare il tuo sito ad una data precisa del passato, dovrai pagare 29,95€. SiteGround fa una copia giornaliera del tuo sito. Potrai creare anche tu una copia giornaliera con cPanel comunque (o con un plugin per WordPress ad esempio se è il CMS che usi).
GrowBig: Il GrowBig è un piano pensato per ospitare più di un sito web e con uno spazio totale di 20GB. SiteGround ti darà accesso al supporto prioritario (un po’ più veloce di quello base). Con questo piano avrai a disposizione anche un sistema di caching del contenuto dinamico del tuo sito. In questo caso poi, i backup ed il ripristino ad una data qualsiasi degli ultimi 30 giorni sono gratuiti ;).
GoGeek: Il GoGeek è il piano shared più potente di SiteGround. Offre più spazio (30GB), server più potenti e veloci, e alcune funzioni avanzate. Ad esempio potrai creare ed utilizzare copie di backup in qualsiasi momento, potrai creare repositories GIT ed avere a disposizione un ambiente di testing per i CMS più usati (wordpress, joomla, etc…): in questo modo potrai provare i cambi che vuoi apportare al tuo sito in un ambiente di test e poi portarli sul sito che è online.
Salve! Ho il dubbio (atroce) tra siteground e vHosting.. Ho un piccolo e-commerce ed ho il sito in questo momento su un terzo hosting (che fa schifo). Parlo di tipo 15000 visite al mese (al 90% dall’Italia). Cosa mi consigliate?
ciao Paolo,
tra Siteground e vHosting a livello di velocità dall’Italia ci sono poche differenze. Ti consiglierei però siteground perché da più spazio con il piano StrtUp rispetto al piano LowCost o Veloce di vHosting. vHosting invece se per te è importante il fatto che sia un’azienda italiana. Comunque ripeto: sono due ottime soluzioni.